Forniamo software sanitari pacchettizzati e personalizzati sulle esigenze ed i processi di ogni cliente.
I nostri
software per la sanità
sono destinati a qualsiasi azienda sanitaria: dallecliniche private
, aglistudi medici
,consultori
,poliambulatori
,ospedali
.A seconda dell'esigenza del richiedente i nostri software possono essere sviluppati internamente o acquisiti da aziende partner e personalizzati.
I nostri gestionali per la sanità sono specificatamente progettati per rispondere alle esigenze particolari del settore, adatti a cliniche che contino pochi posti letto, così come a grandi strutture ospedaliere.
Perché utilizzare un nostro
software sanitario
?Utilizzare un nostro software specifico nel settore sanitario significa dotarsi di un prodotto ampiamente collaudato, che aiuta ad organizzare ospedali, case di cura, poliambulatori e cliniche nella maniera più efficiente, informatizzando i processi, semplificandoli e riducendo drasticamente tempi morti ed errori.
Quale
software sanitario
utilizzare?Ogni struttura sanitaria necessita di un software specifico e talvolta personalizzato che risponda ai particolari processi e flussi di lavoro. Qualche esempio? Il
programma per la gestione dei posti letto
, ilsoftware per il controllo della rendicontazione
, ilprogramma di gestione invalidità civile con dialogo diretto con INPS
, il programma di informatizzazione completa di un poliambulatorio o di un consultorio.I NOSTRI SOFTWARE E GESTIONALI PER LA SANITÀ

Gestionale impresa sanitaria
: IsolabellaSuite completa per la gestione di piccole e medie imprese sanitarie private
Cosa fa:
software sanitario
destinato alla gestione completa della struttura, dal front al back office, alla gestione dei processi per migliorarne efficienza e produttività.Gestisce il CUP, l’accettazione, la fatturazione anche elettronica, il debito informativo, l’integrazione con il CRS-SISS (Regione Lombardia) e molto altro.
Vantaggi: Intuitivo, facile e veloce, ampiamente collaudato e diffuso.
Documentazione

Programma controllo rendicontazione
: QuadrifoglioSoftware per il controllo della rendicontazione nelle strutture sanitarie
Per chi: software destinato alle strutture sanitarie pubbliche (ATS e ASST)
Cosa fa: software sanitario per la verifica dei processi di rendicontazione, secondo le normative e le modalità previste dalle Regioni di competenza.
Vantaggi: individua gli errori presenti nelle estrazioni Regionali effettuate da altri software produttori di dati clinici, li cataloga secondo livello di gravità facilitandone l'analisi e la correzione. Sono gestite tutte le tipologie di flussi di rendicontazione.
Documentazione

Software medicina legale
: ButterflyWebSuite integrata per la gestione dei servizi territoriali di Medicina Legale e invalidi civili
Cosa fa: software sanitario che permette di gestire i servizi territoriali di medicina legale in cooperazione applicativa da e per INPS.
La sua funzione principale è la gestione degli
invalidi civili
.Vantaggi: facilita e velocizza la gestione delle pratiche oltre allo scambio cooperativo con INPS.
Il software costituisce la versione aggiornata ed evoluta del precedente, già diffuso in maniera capillare.
Documentazione

Software gestione nucleo operativo controllo
: VerbenaSoftware dedicato alla gestione del NOC (nucleo operativo controllo) e NIC (nucleo interno controllo)
Per chi: software destinato a tutte le aziende territoriali sanitarie (ATS) e alle aziende ospedaliere (ASST) o case di cura che si vogliano dotare di un controllo interno preventivo di gestione sanitaria.
Cosa fa: software sanitario per controllo NOC e NIC. Modulo Direzione Sanitaria per controlli SDO/DRG/Endoprotesi, modulo controlli PACA.
MUDULO NOC: gestisce l'ufficio NOC campionando le pratiche da controllare (con requisiti di legge o estemporanei), redige il verbale.
MODULO NIC: gestisce il flusso di autocontrollo che le aziende sanitarie devono obbligatoriamente inviare alla Regione.
Documentazione

Programma gestione consultorio
: Soldanella ConsultorioSuite integrata per la gestione informatizzata di un consultorio
Per chi: consultorio pubblico, consultorio privato anche accreditato.
Cosa fa: informatizza completamente i processi del Consultorio, con una innovativa dash board direzionale, comprende la cartella clinica “Fasas elettronico”.
Documentazione

Riabilitazione e supporto alla terapia occupazionale: Mediahospital
Piattaforma multimediale di ausilio all’invecchiamento attivo, alla riabilitazione e supporto alla terapia occupazionale
Per chi: software di ausilio alla riabilitazione di pazienti affetti da patologie croniche con particolare attenzione alla patologie neurodegenerative, quali ad esempio l’Alzheimer, il decadimento cognitivo lieve (Mild Cognitive Impairment o MCI) e il Parkinson, senza ignorare altre condizioni croniche che beneficiano di constanti interventi di formazione a supporto dell’empowerment del paziente, tra cui la broncopneumopatica cronica o struttiva o BPCO.
Cosa fa: La piattaforma integra e valorizza gli interventi medici, infermieristici e riabilitativi necessari a prevenire e curare le malattie croniche e le loro eventuali riacutizzazioni, nonché consente e completa l’individualizzazione dell’assistenza e della centralità del paziente, orientata alla tutela e al miglioramento dei livelli di autonomia, al mantenimento degli interessi personali e alla promozione del benessere pur in presenza di malattia.
Documentazione

Innovativo software che funge da CAD (assistente informatico alla diagnosi) di fratture e problematiche inerenti al torace in ambito radiologia digitale
Distribuito sul mercato Italiano da EidonSoft srl
Per chi: Il prodotto si inserisce facilmente nell’infrastruttura IT di un Ospedale o una Casa di Cura semplicemente aggiungendo una nuova virtual machine, su cui è installato il software, alle varie modalità del PACS già in uso.
Cosa fa: Attraverso dei sofisticati tool in cloud di intelligenza artificiale, permette una più accurata diagnosi delle fratture e delle problematiche inerenti al torace. In base alle statistiche di utilizzo del prodotto, porta a migliorare del 12% la sensibilità di diagnosi delle fratture singole, del 22% le fratture multiple e riduce del 30% la mancata diagnosi di fratture in genere e riduce del 40% la mancata diagnosi di noduli al torace.